Piano di
indirizzo energetico regionale PIER
Testo approvato 8
07 2008
Modifiche LR 39/05 su fonti rinnov
Piano energetico provinciale Per
il territorio comunale indica una bassa potenzialità per l'idroelettrico,
indica una potenzialità media per l'eolico, per il solare termico e
fotovoltaico inserisce il territorio in Fascia Solare n.3 e potenzialità
di 12.650 KW all'anno, risparmio di 1626 Tep/anno e emissioni di Co2
evitate per 3683 tCo2/anno, per il Biogas come da contributo sui rifiuti
comunali.
Normativa
5 apr 2009
Relazione socio economica
Valutazione sostenibilità territ.
Analisi strumenti di pianificazione
Analisi fabbisogni energetici
Bilancio emissioni
Namea
Mobilità
Biomasse
Idroelettrico
Eolico
Solare
Rifiuti
------------------------------------------------------ AUTORIZZAZIONE
IMPIANTI da fonti rinnovabili
Linee
guida DM 10 09 2010
Scheda
linee Guida
------------------------------------ CATASTO
IMPIANTI http://atlasole.gse.it/atlasole/
|


|
PIANO
DI AZIONE SULL'ENERGIA
Piano
2011-2020 vigente

Piano
di azione sull'energia - video
Piano
di azione sull'energia - sintesi video english
Piano
di azione sull'energia - sintesi video spanish
Piano
di azione sull'energia - sintesi video italiano
Tesi della stagista ing. M. G. B.
Pereira Università di Firenze
Sito del
Patto dei Sindaci
SPORTELLO
ENERGIA DELLA REGIONE TOSCANA
MONITORAGGIO
Sistema
informativo regionale ambientale
----------------------------------- GRADI GIORNO
Per «gradi-giorno» si intende la somma, estesa a tutti
i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze
positive giornaliere tra la temperatura dell'ambiente, convenzionalmente fissata a 20 °C,
e la temperatura media esterna giornaliera; l'unità di misura utilizzata è appunto il
grado-giorno (GG)
D.P.R. 26-08-1993, n. 412
Il Comune di Roccastrada ha i seguenti parametri:
Zona climatica: E
Gradi giorno: 2081
Altezza s.l.m. della Casa Comunale: 475 mt
Periodo di accensione imp. riscaldamento:15 ott - 15 apr
Numero giornaliero di ore di accensione degli impianti di
riscaldamento: 14
--------------------------------------
BENEFICIO FISCALE ART. 8 L.448/1998
Individuazione delle porzioni di territorio comunale non metanizzate che
possono fruire del beneficio fiscale previsto dall'art. 8 comma 10 lettera C
della legge 23.12.1998 n. 448 per il gasolio ed il GPL da riscaldamento.
Delibera
di CC n. 12 del 08.03.2010
Modello
attestazione aree non metanizzate
Comunicazione al Ministero per
l'Ambiente prot. 7515 del 18.05.2010
-----------------------------------------
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Gli
obblighi di trasmissione dell'ACE alla Pubblica Amministrazione.
Il DM 26
giugno 2009 prevede che sia trasmessa alla Regione copia dell'attestato di
certificazione energetica entro i 15 giorni successivi alla consegna al
richiedente dell'ACE, a cura del certificatore.
Tale obbligo in questa prima fase rimane (vedi art. 26 del regolamento)
Per le modalità di trasmissione alla Regione si veda
qui
A partire all'entrata in vigore del regolamento, oltre alla trasmissione
alla Regione di una copia dell'attestato, scatta un ulteriore obbligo di
trasmissione: quando viene redatto un ACE dovrà essere firmato almeno in
due originali, perché oltre a quello consegnato al richiedente un altro
dei due originali dovrà essere trasmesso al Comune di competenza.
Come trasmettere l'ACE al Comune?
Vi sono due casi:
a) se l'ACE è prodotto a seguito di lavori edilizi un originale
dell'attestato sarà trasmesso al Comune insieme al certificato di cui
all'art. 86 della L 1/2005.
Si segnala che, nel caso i lavori edilizi riguardino una pratica gestita
dallo Sportello Unico Attività Produttive SUAP, anche l'ACE passerà come
tutta l'altra documentazione dallo stesso SUAP (il regolamento dice "nel
caso in cui l'attestato di certificazione energetica sia relativo ad
impianti produttivi, è trasmesso attraverso la rete regionale degli
sportelli unici per le attività produttive (SUAP)")
b) se l'ACE è prodotto ai fini di una compravendita o di una locazione un
originale dell'attestato, una volta firmato dal certificatore, sarà
trasmesso senza indugio (dal certificatore o dal proprietario stesso) al
Comune.
|